Archive for the ‘scatti-di-scienza’ Category

“Un minuto per Galileo”: i nostri lavori

Ultime giornate di scuola: è il momento per voltarsi un attimo indietro, prima di tuffarsi nelle vacanze, per guardare con soddisfazione il lavoro fatto insieme.

Pubblichiamo i link ai prodotti che abbiamo realizzato su “Leonardo e il volo” nell’ambito del concorso promosso da Scienza under 18. I lavori sono tutti interessanti e vari: affrontano il tema del volo da vari punti di vista, proprio come faceva Leonardo, un personaggio eclettico e geniale.

Studi anatomici sul braccio umano e sull’ala di pipistrello“. Il video racconta come Sofia, Erika e Chiara (classe 2B) hanno realizzato un modello tridimensionale del braccio dell’uomo a partire dagli studi anatomici di Leonardo a cui hanno poi applicato un’ala ispirata dall’ala di pipistrello.

La ricetta del volo“. “Con la pancia piena si pensa meglio” … così Leonardo e il suo asssitente Tommasino dialogano a tavola davanti a un pollo arrosto sul volo. classe 2A. Attori: Diego e Lorenzo, cameramen e montaggio: video Ousama, disegno di copertina: Nicolò.

SCHELETRO DEL POLLO“. Niccolò (classe 2A) ha raccolto in una presentazione in power point le caratteristiche dello scheletro del pollo mettendo in evidenza gli elementi che testimoniamo come il pollo sia un uccello, seppur adattato alla vita a terra.

Leonardo e il volo” . Paolo (classe 2B) ci racconta come Leonardo si è avvicinato allo studio del volo.

Dalla Samara all’elicottero” Samuel (classe 2B) parte dalle osservazioni di Leonardo sul volo degli elementi naturali, e tttraverso i suoi progetti arriva ai moderni elicotteri.

Il paracadute di Leonardo da Vinci” Gianluca e Luca (classe 2B) hanno ricostruito il modello del paracadute progettato da leonardo da Vinci seguendo il disegno contenuto nel Codice Atlantico

Costruire un ornitottero” Federico (classe 2A) ci spiega passo passo in una presentazione in power point come costruire il modellino di un ornitottero volante. Naturalmente poi il modellino è stato realizzato insieme a Corinne, Lorenzo e Riccardo.

 

Leonardo e il volo

Alcune risorse selezionate in rete sugli studi di Leonardo sul volo.Immagine presa da Wikipedia

Un video di rai scuola tratto in parte da un documentario del 1971 (!) in cui viene raccontato in modo chiaro e semplice come Leonardo si sia avvicinato allo studio sul volo

Sezione del Museo della scienza e della tecnica di Milano dedicata a Leonardo, raccoglie una ricca collezione di modelli delle sue macchine, ricostruiti a partire dai disegni e un approfondimento sul volo.

Alcune  macchine progettate da Leonardo 

Un sito dedicato a Leonardo da cui emergono il suo eclettismo e la sua visione complessa della realtà. Il sito contiene anche una sezione sul volo con testo e video e il codice sul volo degli uccelli.

Infine per andare un po’ sul tecnico:

Un video di rai scuola che spiega la forza motrice che permette ad aerei, uccelli e insetti, di volar

Un’animazione sulla portanza e una su portanza e angolo di attacco (è una demo ma chiudendo, ogni volta che si presenta, la finestra di avviso DEMO, si riesce comunque a seguire)

Cronologia del volo

Un video che ripercorre le tappe del volo

Un sito che ripercorre la cronologia del volo

E chissà cosa direbbe Leonardo da Vinci se potesse vedere questo video di Jetman

Segnalate nei commenti altre risorse interessanti che avete reperito in rete.

Prove galleria fotografica “scatti di scienza”

Pubblico qualche prova per la realizzazione di una semplice galleria fotografica in cui raccogliere le fotografie di scatti di scienza. Per ora ho inserito solo quelle selezionate giusto per ragionarci, poi potremmo pensare di inserire anche le altre.

1) Semplice galleria fotografica. Non è possibile inserire didascalie. Le fotografie si sfogliano una alla volta.

2) In questo formato invece le fotografie appaiono raccolte come un catalogo. Si deve lavorare su un powerpoint (io attualmente ho predisposto solo una bozza con qualche opzione per dare un’idea ma mi aspetto che lo sviluppiate voi). Con questa opzione si potrebbe riprendere l’articolo di Beatrice per l’introduzione, poi a seguire tutte le fotografie affiancate alla loro didascalia e spostare alla fine quella che attualmente è la prima pagina. Guardate le diverse opzioni di impaginazione e fate delle proposte. Se piace potete scaricare da qui il file in powerpoint da rielaborare. Naturalmente lo stile va concordato, poi ogni gruppetto potrebbe sistemare la propria pagina e da ultimo incolliamo, trasformiamo e pubblichiamo.

Prof Ciceri

Si può fotografare la scienza?

Si può fotografare la scienza? Il duro lavoro di questi mesi si è aperto in realtà con questa domanda.
In effetti sì, le nostre fotografie sono la prova che è possibile estrapolare bellezza ed espressività da un fenomeno catturato per caso, da un esperimento scientifico, da un contesto naturale.
Noi siamo convinti che la fotografia avvicini la scienza alle persone, che talvolta la vedono come qualcosa di complicato e lontano dalla quotidianità, mostrandola nella sua semplicità, e stimoli ad osservarla con un occhio nuovo.
Abbiamo messo in campo le nostre abilità e siamo riusciti a catturare istanti significativi, ognuno diverso dall’altro eppure spesso molto simili. Alcuni di noi si sono limitati a fotografare momenti a loro presentatisi, nel miglior modo possibile, senza più avere l’occasione di rifare la fotografia, altri invece sono partiti da un’idea e, per realizzarla, hanno creato vere e proprie situazioni scientifiche.
Della nostra scuola quattro fotografie sono state selezionate da una commissione di esperti e scelte per essere presentate il ventinove marzo, allo spazio Oberdan di Milano. Comunque sia andata il nostro impegno è stato premiato, le fotografie scelte hanno conquistato un posto nel nuovo libro di scatti di scienza, abbiamo quindi di che essere fieri.
Beatrice

BRAVISSIMI e BRAVISSIME

ORE 15:00-17:00 – Spazio Oberdan
SCATTI DI SCIENZA: INCONTRO SULLA FOTOGRAFIA E SUL FILMATO SCIENTIFICI

Giovani studenti presentano lavori di fotografia e filmati scientifici, con commento di esperti di discipline scientifiche e fotografia dell’Università degli Studi di Milano, di Scienza under 18 e del Museo di Fotografia Contemporanea.

Programma

Tra i giovani studenti ci sono anche quelli della 2A e B che hanno presentato pubblicamente le loro fotografie, selezionate da una commissione di esperti.

So dalla Prof. Tizzoni che vi ha accompagnati che siete stati tutti e tutte molto bravi. Sono molto contenta e non vedo l’ora di sentire i vostri racconti e le vostre impressioni e di vedere qualche “scatto” della giornata. Spero che vi sia piaciuto partecipare a questo progetto, così come è piaciuto a me e alla prof. Tizzoni (che ha avuto questa bella idea!).

A domani

Prof. Ciceri

“Scatti di scienza” ci invita a teatro

Noi alunni della 2^A abbiamo partecipato al progetto “Scatti di scienza” e in cambio, l’organizzazione, ci ha invitato ad assistere ad uno spettacolo al Piccolo Teatro di Milano.

Così noi felici abbiamo accettato e ci siamo andati.

Lo spettacolo si intitola “Il volo di Leonardo” e recita un attore di nome Flavio Albanese.

L’attore interpreta Tommasino. Lui era la “cavia” di Leonardo cioè, quello che la mente di Leonardo percepiva il povero Tommasino doveva provarlo. Leonardo era così: ogni cosa prima di accettarla andava sperimentata.

Per esempio Tommasino racconta che Leonardo voleva studiare come era fatto un occhio, allora se ne procurò uno ma appena cercava di tagliarlo, l’occhio si sfleppava. Allora Leonardo fece un paragone con un uovo: “Se apro un uovo, che fa? Si sfleppa!! Ma se lo cuocio no!”. Così a Leonardo venne la brillante idea di cuocere un occhio per poterlo aprire tranquillamente e osservarlo al suo interno.

Tommasino ci racconta che Leonardo fu molto famoso anche per il volo: inventò una macchina per volare, e ne era entusiasta perchè era un’invenzione magnifica. E chi dovette provarla? Tommasino naturalmente! E fu un disastro!

Secondo Leonardo per volare bisogna conoscere le correnti dell’aria e prima ancora era fondamentale conoscere le correnti dell’acqua.

Ecco questa è stata la nostra avventura al teatro ci siamo divertiti molto e ringraziamo le nostre prof.

Federica C

Le nostre foto a “Vedere la scienza Festival”

Continua la nostra avventura di “Scatti di scienza”.

Tre fotografie della nostra classe e una della 2B sono state selezionate dalla commissione che esamina gli scatti inviati da tutte le scuole. E così venerdì andiamo a Milano al Piccolo Teatro ad assistere allo spettacolo teatrale “Il volo di Leonardo“.

Poi  nel pomeriggio partecipiamo ad un incontro presso il Dipartimento di Fisica via Brera, che servirà da “prova generale” per la presentazione al pubblico delle nostre “opere” che avverrà il 29 marzo, sempre a Milano, allo spazio Oberdan.

L’iniziativa si inserisce infatti all’interno dell’evento “Vedere la scienza Festival” che si svolge a Milano dal 26 marzo al 1 aprile e propone una selezione di film e documentari a carattere scientifico, in gran parte inediti per l’Italia, prodotti negli ultimi due anni.

In particolare questa edizione del Festival si concentrerà sull’avvento delle macchine calcolatrici, la nascita della società dell’automazione e di quella dell’informazione, promuovendo una riflessione quanto mai attuale sul rapporto tra l’uomo e le macchine.

Per il programma del Festival consulta il sito http://www.brera.unimi.it/film/index.php

Sondaggio: ti è piaciuto Scatti di scienza?

Finalmente dopo quasi due mesi di lavori, lunedì abbiamo inviato le nostre foto del progetto “Scatti di scienza”. Ora aspettiamo che la commissione le guardi e ci faccia sapere cosa ne pensa. Speriamo in bene…. 🙂

Nell’attesa partecipa a un sondaggio: clicca il link qui sotto e rispondi alla domanda “Ti è piaciuto partecipare a “Scatti di scienza” ?

Vai al sondaggio

 

Vota 1 sola volta e soprattutto sii sincero/a (la risposta è anonima).

Il sondaggio resterà on line per una settimana e poi vedremo l’esito

Guida alla realizzazione della didascalia

Bene, ora che abbiamo le fotografie e ci siamo attivati con domande e ricerche per comprenderne il contenuto scientifico è tempo di compilare la scheda  (scheda-partecipazione2) e quindi di scrivere didascalia e titolo.

Ecco qualche domanda guida proposta dallo staff del progetto per realizzare un buon lavoro:

  • cosa stai vedendo nell’inquadratura della foto? Esercitati a raccontare tutto quello che vedi nell’inquadratura, prima di aggiungere spiegazioni che vadano oltre il contenuto visibile della fotografia.
  • quali sono gli elementi della foto che ti colpiscono?
  • quali particolari sono importanti per capire cosa succede?
  • quali domande ti nascono guardando la foto? noti qualche particolare, su cui non ti eri soffermato prima di fotografare, che arricchisce l’interesse scientifico dell’immagine e richiede approfondimenti?
  • la fotografia che hai realizzato risponde a ciò che avevi in testa? il pensiero è diventato immagine?

Ricorda inoltre che il testo non deve essere troppo lungo e nemmeno troppo tecnico: vogliamo avvicinare il pubblico alla scienza attraverso la bellezza e la curiosità espresse dalla fotografia. Allo stesso tempo ciò che scriviamo deve essere scientificamente corretto.

Puoi tornare a visitare le gallerie delle fotografie selezionate gli anni precedenti per farti un’idea.

Buon lavoro 🙂

Guida alla realizzazione delle fotografie

Pubblichiamo una guida che vi aiuterà nella realizzazione delle fotografie:

•    COSA FOTOGRAFARE: come hai scelto l’oggetto o il fenomeno da riprendere? Come hai deciso che un momento di un fenomeno o un oggetto è significativo per rappresentare la situazione che ti interessa?
•    COME FOTOGRAFARE: in che misura hai tenuto conto di questi fattori: punto di vista/ inquadratura/composizione dell’immagine/ importanza del colore?
•    QUANDO e DOVE FOTOGRAFARE: in quale contesto hai scattato la foto (esperienza personale fuori scuola / attività scolastica / lavoro in gruppo / …)?
•    QUALI SONO LE CONDIZIONI AMBIENTALI in cui hai scattato la fotografia?  Tieni conto che nel caso di fenomeni naturali è utile conoscere ora del giorno, condizioni di luce, temperatura ecc.; abituati a tenere un quaderno dove annotare le informazioni utili per ogni scatto: questi dati ti serviranno in seguito quando si analizzerà la foto
•    COSA SELEZIONARE: in base a quali criteri hai scelto, tra le molte fotografie che hai realizzato, quella che ti sembra la più rappresentativa ? In che senso la tua foto è bella?
•    QUANTA SCIENZA C’È NELLA FOTO: che spiegazione dai a ciò che si vede nella foto?
•    Che TITOLO vuoi dare alla foto?
•    Perché pensi che sia una foto “di scienza”?

(estratto dal progetto “scatti di scienza”  http://www.scienza-under-18.org/SCATTI%20DI%20SCIENZA/index.html)